Darwin diede alla gelosia una spiegazione evoluzionistica: la gelosia sarebbe una "difesa istintiva" della coppia. Il maschio voleva evitare il rischio di allevare figli non suoi (la sua era - ed è rimasta - una "gelosia" sessuale), mentre la femmina aveva paura di essere abbandonata per un'altra femmina, restando così senza sostentamento per sé e per la prole. La gelosia della donna era dunque (e ancora è) una gelosia di tipo "sentimentale", avendo come obbiettivo la continuità del legame. Questa impostazione può essere tranquillamente accettata: per la conservazione della specie era utile che la coppia stesse insieme almeno per alcuni anni, finchè i figli fossero cresciuti un po'. Ma tutto questo nulla a che fare con l'amore.
google html
ads banners