Quando percepisce il non-amore di lei, il geloso non si sbaglia.Si rende conto, mediante la comunicazione non verbale, a un livello profondo, che la sua partner sta (resta) con lui non perché lo ama: ma perché “ci sono affezionata…è tanto buono con me”….“ci sono i figli”, oppure addirittura “non vale la pena rischiare”, fino a un eventuale “tanto figurati se si mette con me…” riferito a un uomo che le piace.
Il geloso, oltre a dimostrare di non credere (correttamente) all’amore della propria donna, dimostra (contrariamente a quel che si crede) di non essere capace di amare. Il geloso proietta molto spesso su di lei la propria disponibilità a tradire, : quando pensa che “l’occasione fa l’uomo ladro (qui, la donna fedigrafa)”, e che quindi bisogna evitare che venga “tentata”, sta parlando di sé. A tratti, il geloso riesce a tranquillizzarsi. Di fronte alla (non) evidenza, riesce a dirsi: “Mi sono impressionato: i miei sospetti erano infondati”. Poi il giro ricomincia, non a caso: date le premesse, non si vede come potrebbe interrompersi.
Non esistendo lo scudo (o l’arma) dell’amore, gli altri uomini sono una minaccia. La gelosia sottintende anche la completa mancanza di fiducia nell’onestà dell’altra. Mi dice che mi ama per tranquillizzarmi,in realtà se non mi ha tradito è perchè non ne ha avuta l'occasione o peggio l'ha fatto e non ha rotto con me perchè le conviene stare con me.Ecco un’altra dimostrazione – se mai ce ne fosse ancora bisogno – che gelosia e amore si escludono a vicenda: sono incompatibili.
L’amore è fiducia totale nell’altro. E quindi, anche nella sua onestà. L’amore non rende gli innamorati capaci di resistere alle tentazioni: per loro, le tentazioni semplicemente non esistono. Se di tutto questo la gente fosse informata, tutto sarebbe più facile. Al comparire della gelosia, lui capirebbe che tra di loro non c’è amore: e che quella che li tiene insieme è una forte attrazione, o l’abitudine, il desiderio di stabilità, i figli, le regole sociali. La società però non incoraggia questa presa di coscienza. Al contrario, i media alimentano la confusione fra attrazione (che, per la sua stessa natura, è destinata a diminuire), e amore (che invece aumenta nel tempo).
E’ per questo motivo che la gelosia è in aumento: perché l’equivoco attrazione/amore è ormai dilagante.
google html
ads banners